Ecco come pulire le fodere dei cuscini senza rischiare che scoloriscano

📖 Indice:

I cuscini rappresentano un elemento d’arredo fondamentale, capace di offrire comfort e stile sia all’interno della casa che, perché no, anche negli spazi esterni come il giardino! Le federe che li rivestono, a differenza di quelle tradizionali utilizzate per dormire, non sono necessariamente bianche: spesso sfoggiano colori vivaci, fantasie originali e motivi multicolore che contribuiscono a rendere l’ambiente più accogliente e personale. Quando queste federe si macchiano, è importante trattarle con la stessa cura che si riserva ai capi colorati, per preservarne la brillantezza e la vivacità.

Rimedi naturali

Esistono numerosi rimedi naturali efficaci per smacchiare le fodere colorate, proprio come si fa con i tessuti degli abiti. Il bicarbonato di sodio, ad esempio, è uno sbiancante delicato e versatile: basta mescolarlo con acqua tiepida fino a ottenere una pasta leggermente granulosa da applicare direttamente sulla macchia. Dopo aver strofinato delicatamente, si lascia agire per un po’ di tempo.

Immagine selezionata

Dopo circa trenta minuti, si può procedere al risciacquo per verificare l’efficacia del trattamento. Un altro alleato prezioso è il sapone di Marsiglia, che può essere utilizzato sia sciolto in scaglie nell’acqua sia applicato puro direttamente sulla zona da trattare. Anche l’aceto bianco si rivela spesso un ottimo smacchiatore naturale, capace di eliminare le macchie senza alterare i colori.

Un ulteriore rimedio consiste nell’utilizzare una miscela di sale e succo di limone: entrambi vanno sciolti in acqua fredda, dove si lascia la federa in ammollo per tutta la notte. Questo metodo è particolarmente indicato per le macchie leggere e permette di ravvivare i colori senza rischiare di sbiadirli.

Ci sono colori e colori…

Ovviamente, la resa e la resistenza del colore delle federe dipendono da diversi fattori, come la qualità del tessuto, il tipo di tintura e la complessità del disegno. Alcuni colori tendono a scolorire facilmente sia in lavatrice che durante il lavaggio a mano: per questo motivo, è sempre consigliabile effettuare una prova su una piccola area nascosta del tessuto prima di procedere con il trattamento completo.

Immagine selezionata

Se si nota che il colore si trasferisce sull’acqua anche solo con un leggero sfregamento, è probabile che la smacchiatura possa attenuare la vivacità della tinta. In questi casi, si può tentare un trattamento a secco, utilizzando il bicarbonato senza aggiunta di acqua e lasciandolo agire dopo averlo strofinato delicatamente. Un rimedio meno naturale, ma spesso efficace, è il detersivo per piatti.

Questo prodotto, infatti, si dimostra particolarmente valido contro le macchie di unto, superando spesso l’efficacia del borotalco, che comunque rimane una soluzione d’emergenza da non sottovalutare. Applicare una piccola quantità di detersivo per piatti o di ammorbidente direttamente sulla macchia può aiutare a rimuoverla, purché si verifichi prima che il colore non venga via già al primo tentativo.

In lavatrice

Il lavaggio in lavatrice delle federe colorate richiede sempre una certa attenzione: è fondamentale selezionare un programma delicato e impostare una temperatura bassa per evitare che i colori sbiadiscano. Oltre a separare accuratamente i capi in base alle tonalità, si può potenziare l’azione smacchiante applicando del bicarbonato direttamente sulla macchia prima di inserire la federa nel cestello. Se la macchia è recente, sarà più semplice eliminarla anche con un lavaggio a mano.

Immagine selezionata

È importante evitare l’uso di smacchiatori troppo aggressivi, a meno che l’etichetta del tessuto non indichi diversamente, così come della candeggina, che rappresenta un vero e proprio nemico dei colori e può danneggiare irreparabilmente le fibre, rendendole più soggette a strappi. Meglio optare per soluzioni più delicate e rispettose dei tessuti.

Se il primo trattamento non dà i risultati sperati, si possono provare più rimedi in successione, arrivando eventualmente al detersivo per piatti o al lavaggio in lavatrice. Il prelavaggio è generalmente sconsigliato: meglio agire manualmente sulle macchie prima di procedere con il ciclo di lavaggio tradizionale. In caso di federe ingiallite, invece, occorre adottare strategie specifiche.

Ingiallite? No, grazie.

Una federa che ha perso la sua brillantezza originaria a causa dell’ingiallimento può risultare particolarmente antiestetica, soprattutto se il colore era vivace. Per rimuovere l’ingiallimento, si può ricorrere all’acqua ossigenata, ma è fondamentale testarla prima su una piccola porzione nascosta del tessuto, poiché potrebbe risultare troppo aggressiva e alterare il colore.

Immagine selezionata

Un’alternativa efficace è rappresentata dalla combinazione di tea tree oil e bicarbonato, che agiscono sia sui tessuti colorati che su quelli bianchi, anche in presenza di ingiallimenti ostinati. Oltre a rinnovare l’aspetto della federa, questi due ingredienti svolgono anche un’azione disinfettante, contribuendo a igienizzare sia la fodera che, se necessario, il cuscino stesso. Tuttavia, il rimedio migliore resta sempre la prevenzione.

Non sempre è semplice eliminare le macchie dalle federe colorate, quindi adottare alcune semplici precauzioni può fare la differenza: evitare di mangiare o bere vicino a cuscini nuovi o particolarmente belli è un’abitudine saggia. Se si hanno ospiti e si desidera preservare l’aspetto dei complementi d’arredo, meglio organizzare l’aperitivo in cucina, così da mantenere i cuscini colorati sempre splendenti e impeccabili.

Lascia un commento