Attenzione! Se vedi queste macchie sulle foglie devi agire subito

Gli amanti delle piante, sanno quanto può essere gratificante vederle crescere rigorose, ma c’è da dire basta davvero poco per rovinare questo equilibrio, infatti una semplice macchia sulle foglie può essere uno dei segnali di un problema molto serio. Ad esempio, si può trattare di malattie fungine, carenze nutritive, parassiti o condizioni ambientali sbagliate.

Perché è importante guardare le foglie

Come stavamo dicendo, basta davvero poco per andare a rovinare le piante, infatti una semplice macchia sulle foglie può rappresentare un vero e proprio campanello d’allarme e per tale motivo bisogna fare davvero tanta attenzione. Ci possono essere diversi fattori che possono portare a queste macchie sulle foglie della pianta.

Inoltre, ci possono essere anche macchie differenti, infatti possiamo notare quelle verdi, gialle, marroni o anche nere che tendono ad allargarsi il giorno dopo il giorno e ciò possono essere campanelli d’allarme per diverse malattie o anche carenze nutritive, parassiti o condizioni ambientali sbagliate. È importante quindi capire effettivamente la causa di queste macchie.

In questo articolo, quindi andremo a vedere come riconoscere le macchie comuni, andando quindi a capire cosa significano e soprattutto vedremo anche come intervenire tempestivamente in modo tale da riuscire a salvare la pianta da danni che potrebbero essere irreparabili. Cominciamo subito a capire i tipi di macchia che si potrebbero vedere sulle piante.

Macchie gialle: ecco cosa significano

Le macchie gialle sono tra le più frequenti da ritrovare sulle piante e spesso si presentano come dei puntini o degli aloni che si vanno ad allargare lungo il bordo o anche al centro della foglia. Ci sono innumerevoli cause che possono portare a queste macchie, come ad esempio la carenza di nutrienti, in particolare di azoto, magnesio o anche ferro.

A causare queste macchie gialle ci può essere anche un’irrigazione errata, sia troppa poca o troppa acqua o anche un’esposizione alla luce diretta in piante che invece preferiscono l’ombra. Tra le cause delle macchie gialle possiamo trovare anche l’infestazione di alcuni parassiti che vanno a succhiare la linfa della pianta.

Innanzitutto bisogna andare a verificare il drenaggio del terreno e regolare le annaffiature, andando poi a controllare anche la presenza di parassiti sotto le foglie. Andate quindi poi a somministrare un concime completo o uno specifico in base alla carenza sospetta e andate a spostare anche la pianta in una posizione più adeguata.

Perché si vanno a formare le macchie marroni sulle foglie?

Le macchie marroni sono spesso legati a delle malattie fungine o anche a problemi di marciume radicale. Si presentano come delle aree necrotiche e a volte hanno un contorno giallo o anche nero. Tale possibili cause abbiamo l’alternaria, la septoria, l’antracnosi, ovvero dei funghi molto comuni nelle piante da appartamento anche da orto.

Ci può essere anche un eccesso di umidità, a causa di uno scarso ricambio d’aria o anche un terreno sempre bagnato. Inoltre, queste macchie possono essere causate anche dalla scottatura da sole piante appena spostate in piena luce. Ma come intervenire in questi casi? Cosa bisogna fare per salvare la pianta?

Innanzitutto bisogna andare ad eliminare immediatamente le foglie colpite per limitare la diffusione, andate poi a trattare con un fungicida naturale o chimico se l’infestazione è molto grave. Andate a ridurre l’umidità e migliorate anche la ventilazione.bisogna anche rinvasare se il terreno è impregnato o anche maleodorante.in questo modo riuscirete a salvare la pianta.

Macchie nere: ecco cosa significano

Le macchine nere sono sicuramente tra le più temute, dato che molto spesso vanno ad indicare delle infezioni fungine in fase avanzata o anche degli attacchi di afidi e cocciniglia che tendono a lasciare la melata e vanno a favorire la proliferazione della fumaggine, ovvero un fungo nero che tende a diffondersi rapidamente.

Quindi tra le possibili cause possiamo trovare la ticchiolatura, molto comune nei rosai e nelle piante da frutto, ma anche la fumaggine da parassiti, come ad esempio, appunto la cocciniglia o gli afidi e anche la batteriosi. Ma come agire in questo caso e cosa fare per salvare la pianta?

Innanzitutto vi consigliamo di lavare le foglie con dell’acqua e sapone molle per andare a rimuovere la melata e il fungo superficiale. Successivamente utilizzate un insetticida naturale se sono presenti dei parassiti. Nei casi peggiori si può utilizzare anche un fungicida sistemico e andate poi ad eliminare le foglie cadute infette dal terreno in modo tale da evitare recidive.

Lascia un commento