
Con l’arrivo della bella stagione, i balconi e i tetti si trasformano in degli angoli verdi dove potersi rilassare, fare colazione all’aperto o anche passare una sera in compagnia. C’è però un problema molto ricorrente che può rovinare l’atmosfera, ovvero l’zanzare, le mosche e altri insetti fastidiosi.
Quale pianta profuma il balcone e tiene lontani gli insetti
Le zanzare e gli insetti in generale sono sicuramente molto fastidiosi ma per fortuna esiste una soluzione semplice, ecologica, ovvero la pianta di citronella.infatti, negli ultimi anni molte persone hanno scelto di coltivare la citronella in vaso sul balcone o sul proprio davanzale. Infatti, essa oltre ad avere profumo gradevole ha anche delle proprietĂ repellenti naturali.

Questa pianta è originaria delle regioni tropicali dell’Asia ed è facilmente riconoscibile per le sue foglie lunghe, verdi e sottili che vanno ad emanare un aroma fresco e agrumato, molto simile a quello del limone. Il principio attivo che la rende famosa è il citronellolo, ovvero una sostanza naturale presente nell’olio essenziale estratto dalla pianta.
Questo composto ha un effetto repellente su molti insetti, soprattutto sulle zanzare che faticano ad orientarsi in presenza di quest’aroma molto intenso.la citronella viene infatti utilizzata da tantissimo tempo in varie forme, come ad esempio candele profumate, spray o lozioni e diffusori, ma si può tranquillamente coltivare la pianta viva.
Vantaggi della citronella sul balcone
La citronella tende a diffondere una aroma fresco che ricorda il limone, molto apprezzato anche dalle persone che cercano un’alternativa alle piante ornamentali classiche. Basta sfiorare le foglie per far sprigionare un profumo che si percepisce subito senza essere invadente. Il suo odore agisce anche dal repellente contro gli insetti.

Infatti, il suo odore agisce da scudo naturale contro le zanzare, i moscerini, le mosche e anche altri insetti volanti. Ideale quindi da tenere vicino alle porte o alle finestre o anche accanto al tavolo durante le cigni all’aperto. Si tratta di una pianta molto decorativa e anche facile da coltivare, infatti con il suo aspetto cespuglioso e ordinato può essere anche un’ottima pianta ornamentale.
Questa pianta infatti, cresce molto bene nei vasi e può raggiungere anche un’altezza di 80 cm, andando quindi a creare una bella cornice verde. Ci permette anche di non utilizzare delle sostanze chimiche a differenza di alcuni spray repellenti, infatti essa non contiene agenti tossici ed è completamente sicura sia per gli adulti ma anche per i bambini e gli animali domestici.
Come coltivare la citronella in vaso
Innanzitutto, bisogna scegliere il vaso giusto, infatti questa pianta ha bisogno di spazio per crescere per tale motivo, è opportuno scegliere un vaso ampio di almeno 30 cm di diametro con dei fori di drenaggio. Il materiale ideale da considerare è la terracotta, che va a favorire la traspirazione del terreno. Bisogna poi considerare il terreno perfetto.

La citronella ama un terreno ben drenato, leggermente sabbioso e con un buon contenuto di materie organica, per tale motivo si può utilizzare un mix di terriccio universale e sabbia o si può scegliere anche la perlite. Questa pianta ha anche bisogno di molta luce e calore e per tale motivo vi consigliamo di posizionarla in un punto ben esposto al sole per almeno sei ore al giorno.
L’irrigazione deve essere regolare ma non eccessiva, infatti il terreno deve restare leggermente umido ma mai zuppo. Nei mesi più caldi quindi vi consigliamo di annaffiarla ogni tre giorni. Andate poi a tagliare regolarmente le foglie secche o danneggiate per andare a favorire una crescita compatta. In autunno se vivete in una zona fredda conviene spostare il vaso all’interno o proteggerla dal gelo.
Altri consigli utili
Oltre al suo impiego come pianta ornamentale e il repellente, la citronella può essere utilizzata anche in altri modi, come ad esempio degli infusi e delle tisane, per ottenere delle bevande rinfrescanti con proprietà digestive. Può essere utilizzata anche in cucina per andare ad aromatizzare i piatti a base di carne e verdura.

Se si vuole potenziare l’effetto della citronella, essa può essere abbinata anche ad altri piante repellenti come ad esempio il basilico che tiene lontano le mosche e le zanzare, ma è anche molto utile in cucina. Si può scegliere anche la menta la quale, non è adatta agli insetti ma ha anche proprietà rinfrescanti per noi.
Si può poi optare anche per la lavanda, una pianta molto bella, profumata e ottima per scacciare le tarme, le zanzare e le formiche. Si può scegliere per finire, anche il geranio odoroso, noto anche come geranio antizanzare, il quale ha un profumo molto simile a quello della citronella e ci può aiutare a tenere lontano gli insetti.