Come preparare il frullato proteico con mango e chia per aumentare la massa muscolare

Cosa c’è di più buono di un frullato fresco e sano, a base di frutta, per dissetarsi e, al tempo stesso, apportare dei benefici all’organismo? E’ il caso del frullato proteico a base di mango e di chia, che potrebbe essere utile per coadiuvare l’aumento della massa muscolare.

Il mango: descrizione e proprietà nutrizionali

Il mango è un frutto di origine tropicale che, al giorno d’oggi, è conosciuto e consumato in tutto il mondo per il suo sapore dolce e per la consistenza morbida e succosa. La sua origine è asiatica ma viene coltivato in molte altre zone a clima caldo. Come si riconosce il mango?

Dalla forma rotondeggiante ma leggermente allungata il mango presenta una buccia dura e resistente, liscia e lucida, solitamente verde ma che tende a diventare di colore rossastro a maturazione completa. La polpa, gialla e fibrosa, è la parte edibile del frutto. Essa può essere consumata tal quale o frullata, in abbinamento ad altri ingredienti.

Dal punto di vista nutrizionale, il mango conterebbe elevate quantitativi di vitamina C ma anche, in quantità minori, vitamine di altri gruppi come la vitamina A, la vitamina K e la vitamina E. Non mancano, poi, le fibre e le molecole ad azione antiossidante come quercetina, mangiferina e catechina. Discreto è anche il contenuto in zuccheri.

I semi di chia: descrizione e proprietà nutrizionali

Di origine tropicale sono anche i semi di chia, ricavati da una specie vegetale tipica delle zone dell’America centrale, chiamata in botanica Salvia hispanica. I semi in questioni sono molto piccoli, ovali e di colore grigiastro che, in alcuni casi può virare verso sfumature nerastre. Descriviamo le caratteristiche nutrizionali di questo interessante alimento.

Ricchi di macronutrienti essenziali, come carboidrati, grassi e proteine, i semi di chia rappresentano una fonte nutritiva molto interessante. Insomma, sono un vero e proprio concentrato di energia! Anche numerosi sali minerali come il calcio, il ferro, il magnesio, il potassio, lo zinco e il fosforo non mancano, in concentrazioni notevoli e non trascurabili.

Andando più nel dettaglio, potresti essere interessato a sapere che i semi di chia, nonostante abbiano derivazione vegetale, contengono i 9 aminoacidi essenziali, fungendo da fonte proteica non di poco conto! Inoltre, la presenza di fibre e di omega 3 concludono la carrellata di nutrienti contenuti in questi piccolissimi semi.

Scopri come preparare il frullato con mango e chia!

Per poter dissetarsi e, al tempo stesso assumere quantità discrete di macro e micronutrienti essenziali, il frullato fresco a base di mango e di semi di chia potrebbe essere l’ideale! Questo potrebbe anche rappresentare un modo semplice e gustoso per aiutare la funzionalità dei tuoi muscoli. La sua preparazione è molto rapida.

Questo consente di essere preparato anche da chi ha fretta e, di conseguenza, ha poco tempo a disposizione di non rinunciare al gusto e al benessere. Inoltre, la presenza di ingredienti di origine 100% vegetale, lo rende adatto anche a chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano. Scopriamo adesso gli ingredienti che occorrono.

Mango (possibilmente maturo) e semi di chia non possono, ovviamente, mancare. A questi si dovranno aggiungere e, quindi, saranno necessari del miele, un misurino di proteine in polvere, mezza banana e del latte vegetale a tuo piacimento (soia o mandorla sono l’ideale, ma, se preferisci, puoi optare anche per il latte di riso o di avena).

Non è finita!

A questo punto, hai tutti gli ingredienti a disposizione e non ti resta altro da fare che metterti all’opera e preparare un frullato gustosissimo e salutare. Il primo passaggio, da non trascurare, è l’ammollo dei semi di chia in acqua o latte vegetale per circa una mezz’oretta, in maniera tale che si possano ammorbidire.

Nel momento in cui essi hanno acquisito una consistenza gelatinosa, sono pronti. Nel frattempo puoi occuparti del mango: sbuccialo e taglialo a cubetti, avendo cura di eliminare il grande nocciolo presente. Il terzo passaggio prevede l’impiego di un frullatore: poni al suo interno il mango e i semi di chia ammollati.

A questi aggiungi la proteina in polvere, il latte, il miele e la mezza banana. Se vuoi, puoi includere anche qualche cubetto di ghiaccio. Una volta frullato a dovere, puoi versare il contenuto in un bicchiere abbastanza capiente e gustarlo subito, per non perdere la freschezza e preservare il contenuto vitaminico.

Lascia un commento