Come usare l’olio di lino per migliorare la regolarità intestinale

l’olio di semi di lino è un alimento naturale sempre apprezzato per i suoi effetti stimolatori l’attività intestinale, viene estratto dalla pianta di lino e questo olio è ricco di acidi grassi essenziali, come per esempio l’omega tre che ha un ruolo fondamentale per la salute non solo intestinale ma di tutto l’organismo

proprietà dell’olio di lino

l’intestino è un organo molto lungo, misura anche 8 m, ed è deputato alla digestione e all’assorbimento, tuttavia con l’avanzare dell’età quest’organo potrebbe andare incontro a fenomeni quali stipsi e diarrea, in questo caso potrebbero essere utili sostanze che favoriscano il transito del materiale digerito di scarto all’interno del lume intestinale

questo può avvenire grazie a l’olio di lino questo infatti lubrifica le feci e ne facilita il transito attraverso l’intestino senza irritare la mucosa intestinale, quest’azione delicata lo rende adatto per un uso prolungato, al posto di fastidiosi lassativi che possono causare dipendenza o effetti collaterali, pertanto risulta essere un rimedio naturale efficace contro la stipsi

in questo caso l’uso regolare di olio di lino può quindi aiutare a mantenere una funzione intestinale sana e regolare, inoltre è bene sapere che gli acidi grassi contenuti all’interno dell’olio di lino ne donano proprietà antinfiammatori che possono aiutare seppur minimamente a lenire eventuali infiammazioni presenti, non soltanto nel tratto intestinale

con che modalità assumere l’olio di lino?

l’olio di lino deve essere assunto correttamente se si vuole beneficiare del proprio valore nutrizionale, senza che questo possa causare effetti indesiderati come per esempio diarrea dovuta al rapido transito delle feci lungo il tratto intestinale e quindi al non corretto assorbimento di liquidi da parte dell’intestino crasso

per beneficiare le proprietà dell’olio di lino è consigliata la dose di circa 15 ml al giorno, un cucchiaio praticamente. È sempre preferibile consumarlo a crudo o aggiungerlo a insalate o altri piatti freddi poiché il calore può alterarne le proprietà nutritive. è importante iniziare con piccole dosi aumentare gradualmente per permettere all’organismo di adattarsi a questo nuovo alimento

in generale è consigliabile non superare le dosi raccomandate e assumerlo gradualmente in questo modo potrete evitare effetti indesiderati, in quanto non essendo abituati a questo alimento potrebbe causare come dicevo prima un transito rapido delle feci all’interno del lume intestinale in questo caso, causandovi una diarrea che può essere da moderata anche grave, in questi casi basterà sospendere, ma se dovesse protrarsi contattate il vostro medico.

precauzioni e controindicazioni

come accennato poc’anzi, l’assunzione di olio di lino è innocua per tutti, tuttavia questa andrebbe evitata nel momento in cui si soffra di malattie del tratto intestinale, che potrebbero compromettere l’assunzione e la digestione nel momento in cui venga introdotta una nuova sostanza come l’olio di lino, in questo caso prima dell’assunzione è bene rivolgersi al medico di fiducia

sebbene l’olio di lino sia generalmente sicuro se assunta nelle dosi consigliate è importante considerare alcune precauzioni, infatti l’olio di lino può interferire con l’azione di farmaci anticoagulanti e antiaggreganti, aumentando il rischio di emorragie, inoltre l’uso eccessivo di olio di lino può causare effetti collaterali come diarrea (già citata), gonfiore e flatulenze

l’olio di lino è anche una sostanza foto sensibile e tende a irrancidire facilmente pertanto dovrebbe essere conservato all’ombra imbottiglia opache, bensì sigillate e in un luogo fresco, preferibilmente in frigorifero e consumato entro un mese dall’apertura. In questo modo potrete evitare che i principi attivi possano disperdersi e lasciare spazio a sostanze, magari meno gradite all’organismo

conclusione

in definitiva l’olio di semi di lino è un ottimo rimedio naturale efficace e delicato per migliorare la regolarità del proprio tratto intestinale, presenta delle proprietà emollienti oltre ad avere vitamine, a acidi grassi e ad essere un alimento molto apprezzato per le proprie proprietà lubrificante antinfiammatorie, che può quindi aiutare il transito intestinale senza irritare la mucosa

tuttavia, affinché possa eseguire il proprio compito correttamente senza causare effetti collaterali è importante assumerlo correttamente, rispettando le dosi consigliate integrandolo in una dieta equilibrata, nel caso in cui soffiate di patologie a carico del tratto gastrointestinale, in generale siate sottoposti a cure farmacologiche, è fondamentale considerare le eventuali controindicazioni in modo tale da avere un uso quanto più consapevole, responsabile possibile

l’olio di linea in questo caso può divenire un ottimo alleato per mantenere una funzione intestinale sana regolare contribuendo in questo modo al benessere generale dell’organismo, e dando a questo dei grassi essenziali come per esempio l’acido alfa linolenico, di tipo omega tre che svolge un ruolo fondamentale nella salute.

Lascia un commento