Migliori cibi per tenere sotto controllo la glicemia: ecco quali scegliere

Quello della glicemia alta è un problema di salute molto comune insieme al colesterolo alto e alla pressione alta. Chiaramente avere troppi zuccheri nel sangue può essere problematico perché può causare problemi gravi come insulino resistenza e diabete. Ecco allora i cibi migliori che si possono consumare per tenere sotto controllo la glicemia alta.

Ma cosa significa avere la glicemia alta?

Ma cosa significa avere la glicemia alta? Spesso si sottovaluta questo problema che in realtà è più comune di ciò che si pensi. Si parla di glicemia alta quando i livelli di glucosio nel sangue aumentano molto rispetto a quelli standard. In genere i livelli di glucosio (che si misurano a 8 ore dall’ultimo pasto), dovrebbero avere un valore dai 70 ai 100 mg/dl.

Se sono più alti rispetto a questi livelli standard, allora si può parlare di glicemia alta. In particolare se i valori si attestano tra 101 e 125 mg/dl si è in una condizione di pre-diabete. Se sono superiori a 126 mg/dl dopo due misurazioni, allora si parla di diabete. Tuttavia la glicemia alta si può avere anche in assenza di questi casi estremi.

Ad esempio si può presentare quando c’è infiammazione, qualche infezione oppure ipertiroidismo pancreatico. Anche i soggetti che hanno avuto un infarto o un ictus possono presentarla o coloro che vivono in condizioni di stress fisico o fanno uso di certi farmaci come corticosteroidi o antidepressivi triciclici. Insomma è più comune di ciò che si pensi.

Cosa si sperimenta quando si ha la glicemia alta?

Spesso accorgersi della glicemia alta non è semplice. In effetti per accorgersene è necessario misurare i livelli di glucosio nel sangue. In realtà questa problematica si può accompagnare da sintomi più o meno evidenti come: stanchezza, mal di testa, sbalzi di umore, poca concentrazione ma persino perdita di peso o secchezza delle fauci.

Un altro sintomo della glicemia alta può essere la continua voglia di bere. Si possono sperimentare poi continua esigenza di andare in bagno, infezioni, dolori addominali, pelle sessa, disfunzioni sessuali e visione offuscata. Questi sintomi si possono chiaramente presentare anche se si hanno altri problemi, e non solo con glicemia alta.

Per questo occorre sottoporsi a degli esami più specifici o analisi del sangue per capire se ci sono troppi zuccheri nel sangue e se dunque si ha la glicemia troppo alta. Un primo test può essere quello di misurare i livelli di glucosio nel sangue dopo il pasto e verificare che siano nella media.

I migliori cibi per tenere sotto controllo la glicemia alta

Come al solito un’alimentazione varia ed equilibrata può essere un presidio fondamentale per abbassare anche la glicemia troppo alta. È chiaro che per ridurla sia necessario in primis limitare il consumo di zucchero, come quello bianco o di canna. Bisognerebbe anche consumare di meno miele, marmellate, frutta sciroppata e bevande zuccherine e alcoliche.

Non solo ma bisogna anche limitare il consumo di alimenti che contengono molti zuccheri come torte, dolci, muffin, crostate, sia fatte in casa sia soprattutto quelle industriali. Lo stesso dicasi per i biscotti, il ketchup, i condimenti grassi, come il lardo, i cibi impanati e fritti. Gli alimenti da preferire sono quelli più naturali possibili.

In pratica si dovrebbero consumare verdure, soprattutto a foglia verde, ma anche il pesce, l’olio d’oliva, i formaggi freschi con basso contenuto di grassi, la carne, sia rossa sia bianca, i legumi, i cereali integrali, il latte e lo yogurt, meglio se scremato o parzialmente scremato. Consigliate anche le spezie e gli aromi.

Conclusione

Il problema della glicemia alta è molto più comune di ciò che si pensi. Per questo, per capire se si soffre di questa condizione, è necessario misurare i livelli di glucosio nel sangue dopo i pasti. A proposito dei pasti, limitare il consumo di zucchero e di alimenti zuccherati ed ultra processati.

Bere invece almeno 2 litri di acqua al giorno e consumare verdure, pesce, legumi, cereali integrali, carne e olio d’oliva. Mantenere uno stile di vita quanto più attivo possibile, evitare le bevande alcoliche e di fumare e tenere lontano, se possibile, lo stress dalla propria quotidianità. Magari ci si può dedicare ad attività piacevoli come lo yoga e la meditazione.

Cercare di dormire bene ogni notte, almeno 6-7 ore a notte, evitando di usare i dispositivi elettronici prima di coricarsi ma anche andando a dormire e svegliandosi più o meno sempre alla stessa ora. Eventualmente assumere integratori di magnesio, perché spesso una sua carenza può essere legata al problema della glicemia alta.

Lascia un commento